Babur

_DSC8453 come oggetto avanzato-1

il babur all’altezza di Atekilit Tera, il “posto della frutta e verdura”

“Non credevo ai miei occhi.. mi sembrava di essere in un altro Paese”, racconta Addisalem dopo il suo primo giro sul babur, la metropolitana di superficie -in gergo tecnico “treno leggero”- che da qualche settimana è entrata in funzione ad Addis Abeba. Scendendo le scale della stazione Menelik II square -unica fermata sotterranea e capolinea della linea blu, che attraversa la città da nord a sud- ho avuto la stessa commovente impressione: ero finalmente nella “New York africana”, la città a lungo promessa e sognata dagli abebini.

_DSC8331 come oggetto avanzato-1

nella stazione sotterranea di Menelik II square

In prossimità della banchina, un poliziotto ha invitato gli aspiranti viaggiatori a disporsi in 2 file ordinate lungo i lati del corridoio. Intanto le addette alle pulizie scavalcavano i binari pronte a lustrare una volta ancora questo lato della stazione. Quando il fischio -inconfondibile dopo mesi di prove tecniche- ha annunciato l’arrivo del treno, una donna ha stretto più forte il bambino che portava in braccio, poi si è girata verso di me con un sorriso fiero. Ad attenderci a bordo dei 2 vagoni, alcune giovani hostess preposte al controllo dei biglietti. In futuro il sistema manuale sarà rimpiazzato da quello elettronico -a breve dovrebbero essere installati i primi tornelli di prova in 4 stazioni- ma al momento i titoli di viaggio vengono venduti in gabbiotti blu sistemati in prossimità delle fermate e, una volta a bordo del treno, strappati a mano da graziose signorine in uniforme.

_DSC8334 come oggetto avanzato-1

controllo biglietti manuale

Acquistando il tagliando da 2 birr (circa 8 centesimi di euro) si ha diritto a percorrere fino a 8 fermate, con quello da 4 birr le fermate salgono a 16, mentre quello da 6 birr è valido per l’intera linea. Sul retro dei biglietti sono stampati dei numeri che indicano ciascuna fermata: la linea blu, a esempio, è ordinata dal 6 (Kality, capolinea sud) al 27 (Menelik II square, capolinea nord). Dietro la grata di ferro del loro gabbiotto, gli addetti alla vendita cerchiano a penna la stazione di partenza e quella d’arrivo su ciascun titolo di viaggio. Un sistema destinato a creare lunghe code una volta che il babur avrà conquistato a pieno il pubblico etiope, ma che al momento aiuta a umanizzare la straordinaria rivoluzione del trasporto pubblico in corso ad Addis Abeba.

3

uno sguardo a sud della capitale

La prima metropolitana dell’Africa sub-sahariana è uno dei frutti più significativi della consolidata partnership tra il governo etiope e quello cinese. L’opera, completata in soli 3 anni e costata 475milioni di dollari, è stata finanziata per l’85% grazie a un prestito della Export-Import Bank of China, mentre Shenzhen Metro Group e China Railway Engineering Corporation si occuperanno della gestione per i prossimi 5 anni. L’immagine che meglio rappresenta questo matrimonio d’affari è la cabina di pilotaggio dei treni, dove un apprendista etiope affianca il macchinista cinese destinato col tempo a passargli il comando. Capitali cinesi stanno finanziando anche la nuova linea ferroviaria che il prossimo anno dovrebbe ripristinare lo storico collegamento Addis-Djibuti, mentre sarebbero già in cantiere altre linee dirette in Sudan e Kenya. Nei piani del governo, entro il 2025 in Etiopia verranno distesi 5mila chilometri di ferrovia. Una strategia in netta controtendenza rispetto al resto dell’Africa, dove invece si continua a investire nel trasporto su gomma (un treno leggero simile a quello di Addis era in cantiere a Lagos, capitale della Nigeria, ma la corruzione ha fatto piazza pulita dei fondi messi a diposizione dalla Banca Mondiale e il progetto si è arenato).

_DSC8375 come oggetto avanzato-1

il macchinista cinese

 “Il babur -ha dichiarato alla Cnn il direttore generale della Ethiopian Railways Corporation, Getachew Betru- non è un’impresa votata al profitto ma un’infrastruttura sociale voluta per aiutare Addis Abeba a crescere”. Da qualche giorno è entrata in funzione anche la linea verde, che attraversa la città da est a ovest. In totale, le due linee della ferrovia coprono 31 chilometri suddivisi in 39 stazioni, di cui 5 sono in comune. I treni viaggiano ancora a velocità ridotta -escluse le ore in cui il traffico stradale è più congestionato, l’alternativa dei “taxi” (minibus) locali continua a essere la più rapida- ma sono stati progettati per raggiungere i 70 km/h. “La flotta è composta da 41 locomotive in grado di trasportare 60mila persone all’ora nelle 4 direzioni di marcia. Al momento -spiega Awoke Mulu, direttore della comunicazione di Addis Ababa Light Rail Transit- sono operativi poco più di una dozzina di treni su cui viaggiano in media circa 100mila persone al giorno, ma progressivamente il numero di vagoni e la frequenza dei treni verranno incrementati”. Per evitare che i blackout ancora troppo comuni ad Addis siano d’intralcio alla circolazione, l’alimentazione energetica dei treni è indipendente e scollegata dalla rete elettrica urbana.

_DSC8341 come oggetto avanzato-1

a bordo del babur, molti monitor e altoparlanti sono già difettosi

“Il babur è lento e capita spesso di doverlo attendere a lungo. Siamo davvero felici che sia finalmente partito -mi dice un ragazzo che aspetta da più di mezzora il treno che lo deve portare al capolinea est di Torailoch- ma non è ancora all’altezza delle nostre aspettative”. Alcuni incidenti avvenuti nei mesi precedenti all’inaugurazione del treno -un camion e due macchine hanno sfondato la bassa e fragile recinzione della ferrovia finendo la propria corsa di traverso ai binari- fanno discutere della sua sicurezza. Qualcuno poi insinua che il segreto dei bassi costi di realizzazione offerti dai costruttori cinesi sia celato, anche per il babur, in materiali di scarsa qualità. Ne sarebbero prova i monitor e gli altoparlanti che a bordo di molti treni sono fuori uso dopo appena qualche settimana di servizio. C’è da augurarsi che le nuove ferrovie non siano condannate a ricalcare il destino delle strade realizzate dai cinesi in Etiopia, cadute in disgrazia nel giro di pochi anni.

7

un vagone stracolmo alla stazione di Mexico

Anche i più diffidenti però non possono resistere alla meraviglia e all’entusiasmo che in queste settimane si respira nelle stazioni e sui vagoni. Più di ogni altra opera realizzata finora ad Addis Abeba, il babur rappresenta la modernità finalmente alla portata di tutti gli abebini. Mentre il treno avanza sui ponti di cemento, tanti passeggeri stanno appiccicati ai finestroni guardando la loro città che scorre fuori come non l’hanno mai vista prima. Una città in cui le vecchie baracche di lamiera ammassate una sull’altra cedono il passo a ordinate file di nuovi condomini popolari, mentre l’immagine del treno si riflette nelle vetrate a specchio dei grattacieli che formano la skyline sempre più compatta di questa nuova capitale globale.

9

il babur passa sopra Autobus Tera, il “posto degli autobus”

Il tracciato della ferrovia sopraelevata ha compromesso molte delle piazze storiche di Addis: la fontana mosaico di Mexico square -simbolo dell’alleanza con l’unico Paese ad aver appoggiato le denuncie dell’Etiopia contro l’occupazione fascista davanti alla Lega delle Nazioni- è stata distrutta, mentre la statua di Olmec è relegata nel cortile del National Museum accanto a quella dell’Abuna Petros -il prete ucciso nel 1936 dai fascisti per aver condannato in pubblico l’occupazione e il colonialismo- anch’essa rimossa dall’omonima piazza per far spazio alla ferrovia. I ponti di cemento su cui corrono i binari sopraelevati hanno inoltre oscurato il Leone di Giuda nella piazza di La Gare e il balcone da cui i leader politici erano soliti rivolgere i loro discorsi alle adunate di popolo in Meskel square. In pochi però se ne lamentano, mentre la gran parte degli abebini sembra accettare di buon grado il sacrificio. Il babur rappresenta il presente e il futuro, la modernità che avanza in una società affamata di progresso. Un simbolo in grado di vantare un insolito rispetto anche tra gli ultimi cittadini di Addis: ad Autobus Tera (il “posto degli autobus”) una muta di mendicanti scalzi e pulciosi sale a bordo per un paio di fermate senza che l’hostess strappa-biglietti se ne accorga. Quando il gruppo mi passa accanto, incrocio lo sguardo di una ragazzina che -riflesso automatico- allunga la mano per chiedere una moneta. La donna al suo fianco afferra il braccio teso con un gesto brusco e poi la rimprovera severa: “non si fa l’elemosina sul babur!”.

_DSC8373 come oggetto avanzato-1

il babur in arrivo alla stazione di Stadium

This entry was posted in Ethiopia and tagged , , , , , , .

Post a Reply to Anonimo

Your email is never published nor shared. Required fields are marked *

*
*